Funerale classico? No, grazie!

Contatta la nostra impresa di onoranze funebri a Torino per richiedere informazioni sui servizi funerari.

Contattaci

Funerale classico? No, grazie!

Contatta la nostra impresa di onoranze funebri a Torino per richiedere informazioni sui servizi funerari.

Contattaci

Impresa onoranze funebri a Torino

Da anni a Torino imperversano invadenti pubblicità di imprese funebri. Cartelloni, mezzi pubblici, giornali, radio, ovunque ci si imbatte in queste reclame, spesso di cattivo gusto, quando non ingannevoli. Si propongono funerali classici, tradizionali, standard e altro.

Ma cosa significano questi termini in relazione a un funerale? Praticamente nulla! Un servizio funebre non può essere identificato con un "pacchetto base".

Esempi? La vestizione della salma: se il decesso avviene in ospedale è a cura del personale sanitario in forma gratuita, se invece avviene a domicilio è a cura dell'impresa funebre che ovviamente deve essere retribuita.

Se l'abitazione ove avviene il lutto è in un palazzo oltre il quinto piano, il personale addetto alla movimentazione deve essere composto da due squadre di necrofori (come imposto dai vigenti regolamenti sulla sicurezza) e quindi sono ulteriori spese. Quindi chi promette un funerale a un determinato prezzo fisso, molto probabilmente non sarà poi in grado di mantenere la promessa.

È per questo che noi della San Giovanni siamo restii a effettuare preventivi telefonici. Se avete bisogno di informazioni o preventivi, siete i benvenuti nella nostra sede di via Asinari di Bernezzo 87, dove sarete accolti con cortesia e disponibilità, oppure compilando il form contatti.

Richiedi informazioni

Servizi con

Casa Funeraria



La Casa Funeraria è una struttura specializzata che offre un ambiente riservato e accogliente per la preparazione e la commemorazione di una persona deceduta. Si distingue dalla tradizionale camera ardente, che generalmente viene allestita in casa, ospedale o casa di riposo. La Casa Funeraria è concepita per garantire un luogo tranquillo, intimo e privato, dove i familiari e gli amici del defunto possano riunirsi in un contesto protetto, lontano dalla frenesia quotidiana. Tra i servizi che può offrire ci sono

le Camere ardenti private : spazi riservati dove la salma viene esposta in un ambiente dignitoso, con la possibilità di personalizzare l'allestimento secondo i desideri dei familiari


Leggi di più

Preparazione e trasporto della salma

L'attività dispone di mezzi professionali per la conservazione e il trasporto della salma. I carri funebri a disposizione dell'impresa San Giovanni, sono dotati di libretto sanitario a norma di legge.

  • rose color pesca

    Slide title

    Write your caption here
    Button
  • rose color pesca

    Slide title

    Write your caption here
    Button
  • articoli funebri

    Slide title

    Write your caption here
    Button
Icona – Telefono

Per qualsiasi informazione contattateci telefonicamente

Chiama ora

Domande Frequenti

Siamo a vostra disposizione per ogni quesito e per ogni chiarimento necessitiate.

  • Chi paga il funerale in caso di morte?

    Le spese funebri – quelle cioè sostenute per la bara, il funerale e la tumulazione, nonché le relative tasse – sono un debito che cade sul patrimonio ereditario e, di conseguenza, sugli eredi, ciascuno in proporzione alla propria quota di eredità.

  • Come richiedere il contributo per un funerale?

    L'interessato presenta/inoltra la richiesta alla sede competente in base al domicilio del lavoratore deceduto, tramite:

    sportello della sede competente.

    posta ordinaria.

    Pec (posta elettronica certificata)

    tramite Patronato.

  • Quale è la differenza fra sepoltura e cremazione?

    La scelta tra sepoltura e cremazione è una decisione molto personale e spesso legata a fattori culturali, religiosi, economici e sentimentali. Entrambe le pratiche hanno le loro peculiarità e implicano diverse modalità di commemorazione del defunto.


    Sepoltura


    Definizione: Consiste nel deporre la salma in una bara, all'interno di una tomba o di un loculo.

    Tipi di sepoltura:

    Inumazione: La bara viene interrata direttamente nel terreno.

    Tumulazione: La bara viene deposta in un loculo, ovvero una cavità costruita in muratura.

    Vantaggi:

    Mantenimento di un legame fisico con il defunto.

    Tradizione radicata in molte culture e religioni.

    Svantaggi:

    Costi generalmente più elevati rispetto alla cremazione.

    Necessità di acquistare o affittare un loculo.

    Impatto ambientale legato alla decomposizione del corpo.


    Cremazione

    Definizione: Consiste nell'incenerimento della salma in un forno crematorio, riducendola in ceneri.

    Cosa succede alle ceneri:

    Urna: Le ceneri vengono conservate in un'urna, che può essere tumulata, dispersa in natura o conservata a casa.

    Vantaggi:

    Costi generalmente inferiori rispetto alla sepoltura.

    Maggiore flessibilità nella scelta del luogo di riposo delle ceneri.

    Impatto ambientale inferiore rispetto alla sepoltura.

    Svantaggi:

    Potrebbe non essere accettata da tutte le culture o religioni.

    Alcuni potrebbero percepire la cremazione come meno rispettosa del defunto.

  • Quali sono i Fattori da considerare nella scelta del tipo di sepoltura?

    Volontà del defunto: Se il defunto ha espresso un desiderio specifico, è importante rispettarlo.

    Credenze religiose: Alcune religioni hanno posizioni specifiche sulla sepoltura e sulla cremazione.

    Aspetti economici: La cremazione è generalmente più economica della sepoltura.

    Legami affettivi: Alcuni preferiscono mantenere un legame fisico con il defunto attraverso la sepoltura.

    Impatto ambientale: La cremazione ha un impatto ambientale inferiore rispetto alla sepoltura tradizionale.

    In conclusione:


    La scelta tra sepoltura e cremazione è una decisione molto personale e complessa. È importante valutare attentamente tutti i fattori coinvolti e, se possibile, parlarne con i propri cari per prendere una decisione condivisa e rispettosa della volontà del defunto.

Share by: